Passerina
Appartenente alla famiglia dei Trebbiani, questo può essere considerato un vitigno autoctono delle regioni centrali dell'Italia. Viene coltivato su modeste superfici, soprattutto nelle Marche ed in Abruzzo.
Il grappolo è medio, quasi spargolo, alato-composto. La maturazione è medio-tardiva, caratterizzata dalla lenta accumulazione degli zuccheri, senza che al contempo si verifichi una proporzionale demolizione dell'acidità.